Programma GOL per residenti in CAMPANIA
PIANO RESILIENZA DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – next Generation EU
Cos’è il Programma GOL
Il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un’iniziativa finanziata all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con l’obiettivo di supportare le persone nel loro ingresso o rientro nel mondo del lavoro. Le opportunità offerte dal programma includono orientamento professionale, formazione specializzata, stages e assistenza durante il percorso lavorativo.
Tali opportunità sono diversificate e vengono attivate in base alle esigenze specifiche di ciascun partecipante al GOL, garantendo un approccio personalizzato attraverso un sistema di valutazione e assessment preliminari.
Il Programma GOL offre un’opportunità unica di formazione su misura, arricchita da un’indennità di frequenza variabile, proporzionale al numero di ore di partecipazione. I corsi, finanziati integralmente, si adattano alle tue esigenze, offrendo un percorso flessibile per il tuo sviluppo professionale.
Al termine di ciascun corso, gli iscritti affrontano un esame di verifica competenze. Il superamento di tale esame garantisce l’ottenimento di una Qualifica Professionale Europea, riconoscimento tangibile delle competenze acquisite.
Inoltre tramite il Programma GOL è possibile accedere a Tirocinio formativo. Lo scopo del Tirocinio è agevolare le decisioni professionali e migliorare l’occupabilità degli individui mediante un percorso formativo svolto direttamente presso un’azienda. Questa esperienza consente di tradurre in pratica competenze utili per la costruzione del proprio percorso lavorativo futuro.
I percorsi
Il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è strutturato in cinque percorsi distinti, adattati alle specifiche necessità dei partecipanti. Poiché è un’iniziativa finanziata, tutte le attività proposte sono completamente gratuite per coloro che ne usufruiscono.
1. Reinserimento occupazionale
Per coloro che sono disoccupati e possiedono competenze facilmente trasferibili.
2. Upskilling
Offre un periodo di formazione a breve termine per il miglioramento delle competenze professionali.
3. Reskilling
Rivolto a lavoratori che necessitano di acquisire un nuovo profilo professionale attraverso un percorso più approfondito.
4. Lavoro e inclusione
Per i lavoratori che necessitano di orientamento e supporto dalle reti territoriali dei servizi per l’impiego.
5. Ricollocazione collettiva
Principalmente mirata a gruppi di lavoratori, ad esempio in aziende in situazioni di crisi.
A chi si rivolge
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania;
- Coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali mentre sono ancora impiegati;
- Disoccupati che ricevono la NASPI o DIS-COLL;
- Riceventi del Reddito di cittadinanza;
- Giovani NEET (sotto i 30 anni), donne in situazioni svantaggiate, persone con disabilità e lavoratori maturi (di età pari o superiore a 55 anni);
- Disoccupati senza alcun supporto al reddito, come coloro senza lavoro da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche se non in situazioni di fragilità), lavoratori autonomi che terminano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi estremamente bassi, noti anche come working poor, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia di incapienza stabilita dalla normativa fiscale.
Come aderire
STEP 1
Scegli uno dei corsi GOL dal nostro catalogo formativo per acquisire le competenze necessarie a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
Al termine dell’iscrizione riceverai un codice.
STEP 2
Una volta scelto il corso, recati al Centro per l’Impiego di competenza per chiedere l’adesione al Programma GOL.
STEP 3
Comunica all’operatore del Centro per l’Impiego il nome del corso che hai scelto e il relativo codice ottenuto durante lo STEP 1.
Clicca il bottone per scaricare le istruzioni in PDF
CONTATTACI
Siamo a disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda o curiosità. Non esitare a contattarci per ottenere informazioni, e faremo del nostro meglio per fornirti una risposta nel minor tempo possibile.