Scriptwriter per la drammaturgia e regia teatrale
Il Corso Scriptwriter mira a fornire gli strumenti essenziali per una scrittura drammaturgica e professionale, utile a elaborare sceneggiature per il cinema, per il teatro, per il web, secondo un approccio definitivamente pratico, che mette in primo piano la scrittura di storie.
Descrizione del Corso
Obiettivi del corso
Il Corso Scriptwriter mira a fornire gli strumenti essenziali per una scrittura drammaturgica e professionale, utile a elaborare sceneggiature per il cinema, per il teatro, per il web, secondo un approccio definitivamente pratico, che mette in primo piano la scrittura di storie.
Dopo aver terminato il Corso Scriptwriter la figura professionale in uscita potrà lavorare presso testate editoriali, enti di produzione cinematografica e teatrale, enti privati dediti alla promozione della sceneggiatura e sarà capace di organizzare e strutturare una regia teatrale.
Requisiti di accesso al corso
Essere disoccupati o inoccupati, avere tra i 18 e i 55 anni e disporre di un pc con webcam e microfono funzionanti.
Conseguimento dell’attestato di partecipazione
Bisogna superare almeno il 70% delle ore totali del corso.
Programma del corso
SCRIVERE PER IL TEATRO
- STORIA DE TEATRO
- IL TEATRO
- IL COPIONE
- L’IDEA
- LA TRAMA
- TECNICHE DI SCRITTURA
- IL SOGGETTO
- I DIALOGHI
REGIA TEATRALE
- COSA E’ LA REGIA
- LA FIGURA DEL REGISTA
- LO SPAZIO SCENICO E LA MESSA IN SCENA
- Il rapporto di un regista con il costumista, lo scenografo, l’illuminotecnico. La tradizione e l’innovazione
- Dalla parola scritta alla parola parlata: cosa cambia?
- Come costruire in gruppo: l’importanza e il compito di amalgamare talenti
- Il ruolo
- Il corpo
MODULI OBBLIGATORI
- SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
- DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI
Modalità di svolgimento del corso
Il corso è di 160 ore in totale.
Le lezioni webinar verranno svolte dal lunedì al venerdì.
L‘utilizzo della webcam e del microfono in aula sono obbligatori in aula.
La frequenza e la presenza al corso sono obbligatorie.
Per conseguire l’attestato bisogna raggiungere almeno il 70% delle ore totali del corso e partecipare ai due moduli obbligatori (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – diritti e doveri dei lavoratori).
L’attestato verrà rilasciato secondo la tempistica e indicazioni di Formatemp da patto formativo che riceverà.
Cosa occorre per seguire le lezioni
Per accedere alle lezioni webinar è necessario disporre di PC, con webcam e microfono funzionanti (da attivare obbligatoriamente in aula virtuale) e buona connessione internet.
N.B: Si prega di candidarsi al corso solo qualora si abbia reale disponibilità di frequentare e partecipare attivamente al corso e con l’appropriata strumentazione (pc, webcam e microfono funzionanti, buona connessione internet).