Addetto alla Comunicazione Public Speaking / Digital Speaking
Il corso mira a migliorare le modalità di comunicazione e presentazione attraverso lo sviluppo di tecniche innovative. Lo sviluppo del digitale richiede sempre più professionalità e capacità nell’utilizzo di internet e del web; il corso Public Speaking permetterà di gestire un’efficace modalità di comunicazione online utile allo sviluppo delle competenze per parlare in pubblico, anche pubblico virtuale.
Aumentano i meeting online, le videoconferenze e le riunioni gestite in conference call effettuate tramite PC, tablet e smartphone. Il corso fornirà le competenze richieste ai professionisti, basate sulla capacità reale di integrare strumenti informatici con skills inerenti alla comunicazione efficiente.
Descrizione del Corso
Obiettivi del corso
Il corso mira a migliorare le modalità di comunicazione e presentazione attraverso lo sviluppo di tecniche innovative. Lo sviluppo del digitale richiede sempre più professionalità e capacità nell’utilizzo di internet e del web; il corso Public Speaking permetterà di gestire un’efficace modalità di comunicazione online utile allo sviluppo delle competenze per parlare in pubblico, anche pubblico virtuale.
Aumentano i meeting online, le videoconferenze e le riunioni gestite in conference call effettuate tramite PC, tablet e smartphone. Il corso fornirà le competenze richieste ai professionisti, basate sulla capacità reale di integrare strumenti informatici con skills inerenti alla comunicazione efficiente.
Requisiti di accesso al corso
Essere disoccupati o inoccupati, avere tra i 18 e i 55 anni e disporre di un pc con webcam e microfono funzionanti.
Conseguimento dell’attestato di partecipazione
Bisogna superare almeno il 70% delle ore totali del corso.
Programma del corso
PUBLIC SPEAKING
- I tre livelli di comunicazione (verbale, paraverbale e non verbale) nel public speaking
- Come costruire il discorso
- Il controllo delle emozioni
- Ascolto attivo
- L’interazione
- Parlare in pubblico
- Presentare se stessi
- La figura del team leader
- Trasmettere idee e concetti
- Mettersi in relazione con il pubblico
- Individuare pubblico e tema
- La presenza scenica
- Il valore dei gesti
- Modulare la voce e trovare il giusto tono
- Comprendere noi stessi quando entriamo in comunicazione con l’altro
- Analizzare il proprio e l’altrui stile comunicativo
- Definire obiettivi personali di miglioramento
- Aumentare le proprie capacità di attenzione e ascolto
- Linee guida per gestire una presentazione efficace
- Come riconoscere il “seminar killer” nell’uditorio e imparare a gestirlo
- Come ottenere l’attenzione dell’uditorio
- Strategie e tattiche per gestire un gruppo e rispondere alle domande (Q&A)
DIGITAL SPEAKING
- Comunicazione online e tradizionale
- Organizzare l’ambiente virtuale e gestione del Webmeeting
- Nuove tecnologie e Public Speaking
- Web netiquette
- I social
- Utilizzare il web storytelling
- Il valore social
MODULI OBBLIGATORI
- SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
- DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI
Modalità di svolgimento del corso
Il corso è di 240 ore in totale.
Le lezioni webinar verranno svolte dal lunedì al venerdì.
L‘utilizzo della webcam e del microfono in aula sono obbligatori in aula.
La frequenza e la presenza al corso sono obbligatorie.
Per conseguire l’attestato bisogna raggiungere almeno il 70% delle ore totali del corso e partecipare ai due moduli obbligatori (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – diritti e doveri dei lavoratori).
L’attestato verrà rilasciato secondo la tempistica e indicazioni di Formatemp da patto formativo che riceverà.
Cosa occorre per seguire le lezioni
Per accedere alle lezioni webinar è necessario disporre di PC, con webcam e microfono funzionanti (da attivare obbligatoriamente in aula virtuale) e buona connessione internet.
N.B: Si prega di candidarsi al corso solo qualora si abbia reale disponibilità di frequentare e partecipare attivamente al corso e con l’appropriata strumentazione (pc, webcam e microfono funzionanti, buona connessione internet).