Project manager – consulente progetti e bandi relativi al cinema
L’obiettivo è fornire un modus operandi che coniughi un approccio teorico con le recenti innovazioni introdotte dal cambiamento tecnologico dell’industria audiovisiva. Il fine è consentire le buone prassi e la metodologia di progettazione e fundraising nel settore cinema.
Descrizione del Corso
Obiettivi del corso
L’obiettivo è fornire un modus operandi che coniughi un approccio teorico con le recenti innovazioni introdotte dal cambiamento tecnologico dell’industria audiovisiva. Il fine è consentire le buone prassi e la metodologia di progettazione fundraising nel settore cinema.
Requisiti di accesso al corso
Essere disoccupati o inoccupati, avere tra i 18 e i 55 anni e disporre di un pc con webcam e microfono funzionanti.
Conseguimento dell’attestato di partecipazione
Bisogna superare almeno il 70% delle ore totali del corso.
Programma del corso
PROJECT MANAGEMENT
- Le fasi di una produzione cinematografica
- La produzione creativa
- L’analisi e gestione dei contenuti audio visivi
- Differenza tra soggetto e sceneggiatura
- Differenza tra soggetto e sceneggiatura
- Filosofia del cinema
- La struttura
- La sottostruttura
- Il plot
- Il subplot
- Case studies
- Analisi
- La serialità
- Diversi ambiti di scrittura
- Produzione di contenuti audiovisivi
- Produzione contenuti multimediali
- Rapporto Produttore
- Regista
- Sviluppo creativo
- Sviluppo Economico
- Budget
- Piano finanziario
- Finanza Creativa
- Tax Credit
- La filiera produttiva
- Marketing e distribuzione dei media
- Ricerca Bandi
- Progettare un bando
MODULI OBBLIGATORI
- SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
- DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI
Modalità di svolgimento del corso
Il corso è di 100 ore in totale.
Le lezioni webinar verranno svolte dal lunedì al venerdì.
L‘utilizzo della webcam e del microfono in aula sono obbligatori in aula.
La frequenza e la presenza al corso sono obbligatorie.
Per conseguire l’attestato bisogna raggiungere almeno il 70% delle ore totali del corso e partecipare ai due moduli obbligatori (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – diritti e doveri dei lavoratori).
L’attestato verrà rilasciato secondo la tempistica e indicazioni di Formatemp da patto formativo che riceverà.
Cosa occorre per seguire le lezioni
Per accedere alle lezioni webinar è necessario disporre di PC, con webcam e microfono funzionanti (da attivare obbligatoriamente in aula virtuale) e buona connessione internet.
N.B: Si prega di candidarsi al corso solo qualora si abbia reale disponibilità di frequentare e partecipare attivamente al corso e con l’appropriata strumentazione (pc, webcam e microfono funzionanti, buona connessione internet).