Direttore di scena
La finalità del corso è quella di sostenere la qualificazione del mercato del lavoro nel settore delle arti e dello spettacolo e di promuovere un’offerta formativa innovativa e professionalizzante rivolta ad operatori sia dell’area tecnica che artistica.
Descrizione del Corso
Obiettivi del corso
La finalità del corso è quella di sostenere la qualificazione del mercato del lavoro nel settore delle arti e dello spettacolo e di promuovere un’offerta formativa innovativa e professionalizzante rivolta ad operatori sia dell’area tecnica che artistica.
In questo contesto si inserisce la formazione della figura specialistica del Direttore di Scena in grado di rispondere alle esigenze di innovazione della produzione artistica contemporanea e di affermazione del prodotto artistico nei contesti fortemente competitivi, sia nazionali che internazionali.
Direttore di Scena sarà in possesso delle competenze tecniche per ricoprire il ruolo di responsabile dell’allestimento di uno spettacolo (luci, audio, scena, costumi, ingresso e uscite degli attori). Sarà capace di svolgere un ruolo di coordinamento e gestione delle attività artistico-tecniche che si svolgono a teatro, in sinergia con il regista, lo scenografo, il costumista, il direttore musicale e il coreografo.
Gli altri compiti consistono nella definizione di orari, di modalità di lavoro, il mantenimento dei rapporti con la direzione artistica e la direzione tecnica e di produzione del teatro. Il Direttore di Scena è il referente del regolamento di palcoscenico in generale, ed è in grado di esercitare la leadership efficace nei confronti dei membri della troupe stabilendone ruoli e funzioni.
Requisiti di accesso al corso
Essere disoccupati o inoccupati, avere tra i 18 e i 55 anni e disporre di un pc con webcam e microfono funzionanti.
Conseguimento dell’attestato di partecipazione
Bisogna superare almeno il 70% delle ore totali del corso.
Programma del corso
DIRETTORE DI SCENA
- ELEMENTI DI SCENOTECNICA
- ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA
- ELEMENTI DI FONICA
- LA CONOSCENZA DEL TEATRO
- STORIA DEL TEATRO
- GLI ALLESTIMENTI
- LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TEATRO
- LA COMPAGNIA TEATRALE
LEZIONI IN MODALITA’ F.A.D.
MODULI OBBLIGATORI
- SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
- DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI
Modalità di svolgimento del corso
Il corso è di 180 ore in totale.
160 ore di lezioni webinar, le lezioni saranno online in diretta con i docenti + 20 ore in modalità F.A.D., lezioni online asincrone registrate.
Le lezioni webinar verranno svolte dal lunedì al venerdì.
Le lezioni F.A.D. potranno essere completate in modo autonomo.
L‘utilizzo della webcam e del microfono in aula sono obbligatori in aula.
La frequenza e la presenza al corso sono obbligatorie.
Per conseguire l’attestato bisogna raggiungere almeno il 70% delle ore totali del corso e partecipare ai due moduli obbligatori (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – diritti e doveri dei lavoratori).
L’attestato verrà rilasciato secondo la tempistica e indicazioni di Formatemp da patto formativo che riceverà.
Cosa occorre per seguire le lezioni
Per accedere alle lezioni webinar è necessario disporre di PC, con webcam e microfono funzionanti (da attivare obbligatoriamente in aula virtuale) e buona connessione internet.
N.B: Si prega di candidarsi al corso solo qualora si abbia reale disponibilità di frequentare e partecipare attivamente al corso e con l’appropriata strumentazione (pc, webcam e microfono funzionanti, buona connessione internet).